Disegni:

_______________________________________________________________________________________________________

Descrizione intervento:

  • STATO DI FATTO

L’appartamento, situato al piano sesto dell’edificio, è disposto su un unico livello, ha una superficie netta pari a 87,61 mq e dispone di tre balconi, ed è suddivisa nel seguente modo:

  • ingresso (s.n. tot. di 9,12 mq);
  • cucina (s.n. tot. di 8,33 mq);
  • soggiorno (s.n. tot. di 21,93 mq);
  • disimpegno (s.n. tot. di 7,04 mq)
  • bagno (s.n. tot. di 4,23 mq)
  • camera 1 (s.n. tot. di 14,70 mq)
  • camera 2 (s.n. tot. di 12,63 mq)
  • camera 3 (s.n. tot. di 9,63 mq).

La costruzione dell’immobile in questione risale ad inizio del 1965 e attualmente è in buone condizioni di conservazione anche se presenta alcuni elementi costruttivi superati soprattutto negli infissi e nei sanitari o irregolari come nella pavimentazione.

 

 

  • STATO DI PROGETTO

Il progetto ha avuto l’obiettivo di riorganizzare e razionalizzare la distribuzione interna dei locali senza tuttavia modificare gli elementi strutturali e di facciata presenti. La modernizzazione dell’appartamento ha previsto la sostituzione di tutti quegli elementi che nel tempo hanno perso la loro funzionalità o non risultavano più idonei al loro perfetto funzionamento.

L’appartamento è stato riorganizzato nel seguente modo:

  • il locale ingresso è stato dotato di un controsoffitto realizzato in cartongesso;
  • l’attuale cucina è stata adibita a lavanderia e dotata di nuovi sanitari, sono stati realizzati due muri di altezza pari a 2,10 m all’interno di essa per posizionare una doccia;
  • l’attuale camera 3 e parte del disimpegno sono stati uniti in un unico ambiente che è stato adibito a cucina e per questo è stato demolito il tramezzo interamente realizzando un’apertura per mettere in comunicazione il nuovo ambiente con la sala;
  • il soggiorno non ha subito modifiche sostanziali ma sono state realizzate due aperture che permettono la diretta comunicazione con la cucina e la zona notte;
  • il disimpegno è stato sensibilmente rimpicciolito e servirà da collegamento fra la zona notte e la zona giorno;
  • la camera 1 e la camera 2 non sono state modificate in alcun modo;
  • il bagno è stato riorganizzato in modo da razionalizzare maggiormente gli spazi e sono state sostituite le tubazioni desuete, inoltre è stata invertita la posizione della porta per permettere un migliore accesso.

Tutte le pavimentazioni dei locali trasformati in lavanderia, cucina e bagno, sono stati oggetto di demolizione e ricostruzione che hanno comportato ad una rimozione dell’attuale pavimentazione e del sottofondo irregolare. Si è resa necessaria quindi realizzare un nuovo massetto prima di procedere alla posa definitiva della nuova pavimentazione, il tutto senza modificare sensibilmente le altezze interne dei locali stessi. La zona giorno e la zona notte hanno previsto invece un trattamento di incollaggio, al disopra della piastrellatura esistente, di un pavimento in legno flottante che ha modificato l’altezza interna di pochi centimetri rispettando comunque le norme d’igiene anche in virtù del fatto che l’altezza originale dell’appartamento era pari a 3,00 m.

Tutti gli infissi presenti nell’unità immobiliare sono stati rimossi poiché desueti e sostituiti con nuovi elementi più performanti in modo da migliorare il risparmio energetico.

Anche i boiler adibiti a produzione di acqua calda sanitaria sono stati sostituiti con un unico scaldacqua che anch’esso permetterà di ottimizzare i costi e migliorare la qualità dell’appartamento stesso. Tutti i caloriferi sono stati sostituiti con impianti radianti nuovi e dotati di valvole termostatiche.

Riassumendo si è trattato di lavori di ristrutturazione interna e manutenzione ordinaria e straordinaria consistenti in:

  • rimozione di porte da interno;
  • rimozione di parte di murature non portanti;
  • rimozione di pavimentazione e relativo sottofondo;
  • rimozione rivestimenti ceramici a parete;
  • rimozione infissi presenti;
  • rimozione boiler;
  • rimozione caloriferi;
  • realizzazione di nuovi tamponamenti;
  • realizzazione di nuovo sottofondo e nuova posa piastrelle;
  • realizzazione di nuovi rivestimenti a parete;
  • incollaggio pavimento in legno flottante su esistente;
  • posa di nuove porte, aventi luce pari a 80 cm;
  • posa di nuovi infissi;
  • posa di nuovo boiler per la produzione di ACS;
  • posa di nuovi elementi radianti dotati di valvole termostatiche.

________________________________________________________________________________

Immagini:

STATO DI FATTO

back01

cropped-COMPASSO.jpg